Parliamo di Running
Definizione di running & differenza con il jogging
Il termine inglese running indica la corsa, un’attività sportiva tanto antica, semplice e naturale quanto appassionante e divertente.
Questa disciplina, che si può svolgere sia all’aperto che al chiuso grazie ad un tapis roulant, comporta molti vantaggi, a cominciare dal fatto che è economica e che, salvo casi particolari, è adatta a tutti.
Ecco qualche consiglio rivolto a chi ha intenzione di dedicarsi a questa disciplina con regolarità.
Cos’è il running: significato e caratteristiche principali
La parola inglese running indica lo sport che noi chiamiamo corsa.
L’ideale è svolgerlo all’aria aperta, in mezzo alla natura (mai nelle aree piene di smog), ma si può fare anche a casa se si possiede un tapis roulant (alternativa valida in caso di maltempo).
Il running dà l’impressione di essere un’attività elementare, ma prevede anch’essa delle regole, legate principalmente alla postura, che deve essere mantenuta corretta per non rischiare di incorrere in infortuni.
Per far sì che ciò avvenga, è necessario indossare scarpe specifiche, in grado di favorire il passo giusto e proteggere piedi e caviglie.
Differenza fra running e jogging
Anche se si tende a considerarli sinonimi, running e jogging sono due differenti tipologie di corsa.
Il jogging prevede un passo più lento, detto trotto e, rispetto al running, si caratterizza per una fase aerea molto ridotta e per una oscillazione molto più accentuata del busto e delle braccia.
Il jogging, essendo un’attività principalmente aerobica e a basso impatto, non prevede l’attuazione di tecniche vere e proprie da seguire ed è pertanto adatto se ci si vuole semplicemente muovere, o anche come riscaldamento e defaticamento in preparazione di un altro sport, compreso lo stesso running.

I benefici (e qualche controindicazione) del running
Trattandosi di un’attività sportiva aerobica, il running comporta benefici su diversi fronti.
E’ ottimo per incentivare il buon funzionamento dell’apparato cardiovascolare e respiratorio, inoltre, se abbinato ad una alimentazione adeguata e ad uno stile di vita sano, aiuta a mantenere il giusto peso corporeo.
Il medesimo effetto positivo si constata sulla mente, in particolare per attenuare gli stati di ansia e di stress.
Tuttavia qualche controindicazione non manca.
Il running è un’attività motoria cosiddetta “ad alto impatto” e quindi non è adatta ai soggetti obesi e a chi soffre di patologie serie di natura cardiovascolare e/o respiratoria.
Ecco perché se vuoi praticare il running in modo costante, devi prima sottoporti ad una visita medica, comprensiva di elettrocardiogramma, che attesti la tua idoneità a poterlo fare.
Inoltre, prima di cominciare, dovresti informarti e farti spiegare da un esperto la tecnica migliore per correre limitando al massimo l’eventualità di infortuni, distorsioni, strappi muscolari ecc.
L’abbigliamento giusto
Il running, come qualsiasi altro sport, deve essere praticato utilizzando l’abbigliamento giusto.
Di esso, la parte più importante è certamente costituita dalle scarpe, che devono essere specifiche.
Queste calzature sono strutturate in maniera tale da adattarsi perfettamente alla conformazione dei piedi, ammortizzando l’impatto sul suolo e garantendo così la massima protezione contro traumi, distorsioni e microlesioni.
Quello che molti non sanno è che le scarpe vanno comprate anche in base al piano d’appoggio dell’arco plantare. Dai un’occhiata alle nostre guide per supinatori, pronatori e persone pesanti.
Riguardo al resto dell’abbigliamento, si consiglia di indossare capi comodi e traspiranti, sufficientemente ampi da non ostacolare i movimenti.
D’inverno occorre vestirsi “a strati”, ma senza esagerare con la pesantezza e la consistenza degli indumenti, perché la corsa scalda naturalmente il corpo e bisogna evitare di sudare troppo. Qui trovi alcuni consigli per l’abbigliamento invernale.
Conclusioni
Il running è un’attività benefica e semplice che, salvo particolari casi in cui è controindicata, è adatta a uomini e donne di tutte le età.
Se vuoi praticarlo seriamente esegui prima una visita medica comprensiva di elettrocardiogramma e, se non sussiste alcuna contrarietà, procurati le scarpe e i capi di abbigliamento giusti, raggiungi l’area verde più vicina a casa tua e…parti!