Con questa recensione della Mizuno Wave Ultima 12 continuamo con la nostra carrellata di scarpe da running giapponesi – eh si ragazzi, i nipponici fanno le cose davvero fatte bene.
La nuova nata della casa di Osaka è una scarpa che rientra nella fascia medio alta, classificata come neutra A3. Le parti strutturali della scarpa comprendono: intersuola, suola e tomaia.
Indice
Caratteristiche Generali
L’intersuola della Wave 12, progettato col sistema “wave Midsole parallelo” assicura stabilità e flessibilità alla scarpa ponendosi al centro di due supporti di gomma prodotti con vari agenti chimici, aventi la funzione di equilibrarla e ammortizzare gli urti durante la corsa, restituendo energia ai muscoli in fase di avanzamento.
I materiali sono quelli già collaudati per le Mizuno precedentemente realizzate: U4ic che percorre tutta la lunghezza della scarpa, e U4icx posizionate nella zona posteriore in corrispondenza con il calcagno.
Mizuno Onda Ultima 12, Scaptain Mpgold Turbulen
La suola è realizzata in gomma al carbonio X10. La particolare tecnologia Smoothride in essa incorporata favorisce aderenza al terreno, azzerando l’impatto tra accelerazione e decelerazione.
Tale funzione è consolidata da due tagli trasversali e una scanalatura longitudinale che garantiscono elasticità alla conformazione del piede e ai suoi movimenti fisiologici durante l’attività podistica.
La tacchettatura della suola è bassa e piatta, disegnata con diverse linee trasversali, indispensabili per fornire la giusta aderenza al terreno
La Tomaia della wave Ultima 12 è realizzata con la tecnologia Air mesh per assicurare traspirazione e comodità. Il ricamo sovrastante risulta in grado di avvolgere il piede senza soffocarlo, garantendo il flusso di aria continuo, indispensabile per mantenerlo asciutto e fresco per tutto il periodo in cui viene sostenuta l’attività podistica.
Il plantare della Wave ultima 12 è estraibile e prodotto con il sistema “Mizuno Intercool” per cui la ventilazione interna della scarpa rimane sempre attiva.
>Controlla Disponibilità e Prezzo Su Amazon
Mizuno wave rider vs Mizuno wave ultima 12
Mizuno wave ultima 12 è prodotta sulla base di ogni Wave rider precedentemente progettata. Si possono comunque rilevare alcune piccole novità della Mizuno Ultima 12 che risaltano agli occhi di ogni esperto del ramo e tendono a migliorare l’assetto del corpo durante l’attività fisica.
La caratteristica più evidente risulta il collarino situato intorno ai malleoli: nella Mizuno wave Ultima 12 l’imbottitura risulta più importante e maggiormente arrotondata di quello proposto nel precedente modello.
Il vantaggio va a favore di una maggiore protezione del tendine di Achille. La seconda peculiarità si riscontra nel maggiore volume interno della scarpa al livello avampiede: le dita possono muoversi con maggiore libertà e per coloro che hanno un piede più largo in pianta è assicurato maggior spazio di movimento.
Parlando dei modelli Mizuno wave Ultima uomo e mizuno Ultima rider donna, il peso della scarpa dimostra l’attenzione particolare riposta durante la progettazione del prodotto: nella versione femminile osserviamo un peso minore corrispondente a 265 gr contro i 320 gr della versione maschile (taglia di riferimento USA 9 men’s e 8,5 women’s).
Le colorazioni risultano vivaci per entrambi i sessi, risaltando in luoghi con poca illuminazione, per offrire agli atleti la possibilità di svolgere la propria attività podistica in tutta sicurezza.
Mizuno Wave Rider 12 Al Miglior prezzo
Dopo questa recensione delle Mizuno Wave Rider 12 passiamo ai costi e dove acquistarle al miglior prezzo. Eccoti i vari riferimenti ad Amazon.
Mizuno Wave Ultima 12 da Uomo
Mizuno Wave Ultima 12 Da Donna
Le qualità da ricercare durante l’acquisto di una scarpa running
• Vestibilità: una scarpa comoda deve avvolgere tutte le forme del piede, evitando di suscitare qualsiasi forma di costrizione. La Mizuno wave Ultima si adatta al piede come una calza, avvolgendolo e diventando con esso un corpo unico grazie alle tecnologie di progettazione viste in precedenza.
• Restituzione della spinta contro il terreno anche dopo molti chilometri: sia la Mizuno wave rider uomo che la Mizuno wave rider donna sono classificate come neutre nella categoria A3, ottimali per il runner e in supinazione. L’intersuola vanta di una tecnologia che lavora ammortizzando e restituendo in spinta ciò che il corpo riceve come onda d’urto durante la corsa
• Adattabilità per persone con peso importante: Wave ultima 12 è consigliata per un peso che varia tra gli 80-90 kg. Nel caso di peso maggiore la scarpa avrà vita minore. •Mizuno wave Ultima 12, in periodi promozionali offre colori e modelli vari con sconti dedicati
TI lasciamo un link ad altre marche e recensioni e il link al sito ufficiale di Brooks