5 luoghi dove fare turismo sportivo in Italia

[rank_math_breadcrumb]

C’è un’Italia che si scopre in movimento, passo dopo passo, curva dopo curva, sospesa tra mare, montagna e sentieri battuti dal vento. È quella del turismo sportivo, un modo di viaggiare che unisce scoperta e adrenalina, natura e benessere. Un tipo di vacanze attive dove è possibile fare esperienze autentiche che lasciano il segno: escursioni in quota, pedalate panoramiche, immersioni, trekking. Ecco cinque luoghi dove fare turismo sportivo in Italia.

Isola d’Elba, per andare in mountain bike

Non serve volare lontano per vivere l’avventura: basta sbarcare all’Isola d’Elba, dove la natura selvaggia e il profumo di salsedine fanno da cornice a una delle mete più amate dagli appassionati di mountain bike. I percorsi si snodano tra boschi di lecci, creste panoramiche e antichi sentieri minerari, regalando scorci indimenticabili sul mare. Il tracciato del Capoliveri Bike Park è il punto di riferimento, con vista sulle acque cristalline e tratti immersi nella macchia mediterranea.

In primavera e autunno, il clima è perfetto per le due ruote. E al tramonto, dopo aver percorso salite e discese, ci si può fermare in spiaggia a guardare il sole calare sull’orizzonte: la ricompensa migliore dopo una giornata in sella.

Calabria, per i sentieri di trekking

In Calabria, il trekking è un viaggio da non perdere: qui, infatti, la natura è ancora padrona. Tra Ionio e Tirreno, possiamo attraversare parchi nazionali, borghi fantasma, foreste antiche e altopiani che sfiorano il cielo. Il Parco Nazionale del Pollino, tra i più vasti d’Italia, è una delle mete imperdibili. Più a sud, l’Aspromonte regala esperienze intense, con percorsi che collegano cascate, villaggi remoti e punti panoramici sul mare.

Il bello? La Calabria è ancora poco battuta dal turismo di massa, e questo rende ogni escursione ancora più autentica. Il silenzio è vero, il verde è vivo, e ogni passo racconta una terra aspra, generosa, profondamente italiana. Scarpe comode, zaino in spalla e voglia di esplorare: qui la natura non si osserva, si vive.

Misano adriatico, per i motori e il mare

A Misano Adriatico, possiamo vivere diverse esperienze, dai motori al mare. È una meta che vibra di passione sportiva, grazie alla presenza del Misano World Circuit dedicato a Marco Simoncelli, tempio della MotoGP e punto di riferimento per gli amanti della velocità. Ma Misano non è solo motori: c’è un litorale curato, ideale per rilassarsi dopo una giornata adrenalinica.

Le spiagge attrezzate, i locali vista mare e la vivacità romagnola ci danno la possibilità di vivere un soggiorno perfetto, dove sport e relax convivono. Chi cerca una sistemazione accogliente e informale può puntare su un bed and breakfast a Misano Adriatico, soluzione ideale per vivere il territorio in modo autentico, a pochi passi dal circuito e dal mare. In estate, il calendario è ricco di eventi, ma anche chi non è appassionato di motori troverà un’atmosfera dinamica e familiare.

In Sardegna, per fare immersione

E ora andiamo in Sardegna, dove ci attende un mondo silenzioso e spettacolare. L’isola è una delle mete più ambite dai sub, per la bellezza del mare e la varietà dei fondali. Tra i punti più affascinanti ci sono l’Area Marina Protetta di Tavolara e il relitto del KT a Cala Gonone. Tra l’altro è possibile accedere a numerose esperienze, come immersioni guidate per principianti o per i più esperti. E, dopo il mare, la terra sarda accoglie con sapori intensi e tramonti indimenticabili.

Gabicce Mare, tra paesaggi mozzafiato

Infine, come una meta vogliamo parlare di Gabicce Mare: sospesa tra l’azzurro dell’Adriatico e il verde intenso del Monte San Bartolo, qui c’è davvero l’imbarazzo della scelta per quanto riguarda le attività da fare. È il luogo perfetto per chi ama camminare, pedalare o semplicemente respirare la natura a pieni polmoni.

I sentieri panoramici che si snodano nel Parco Naturale del Monte San Bartolo sono ideali per il trekking o la bici, con viste spettacolari sulla costa e scorci che sembrano usciti da un dipinto. Dalla Baia Vallugola fino a Fiorenzuola di Focara, possiamo esplorare senza difficoltà. Gabicce è anche perfetta per chi cerca una vacanza attiva senza rinunciare al comfort: mare pulito, strutture accoglienti e una cucina che celebra l’incontro tra Marche e Romagna. In primavera o in estate, è la meta giusta per alternare movimento e relax.

questo articolo contiene link pubblicitari

Il Running
Panoramica privacy

Questa web utilizza cookies in modo tale da poter migliorare l'esperienza dell'utente. Le informazioni relative ai cookies sono salvate nel tuo navigatore e servono per riconoscerti quando torni a visitare il nostro sito. La finalità è quella di far sapere quali sono le sezioni del sito più interessanti per le persone che lo visitano.