Riccione, la meta dove trascorrere vacanze da veri runner (ma in relax)

[rank_math_breadcrumb]

Riccione? La località perfetta dove trascorrere la vacanza se si è grandi appassionati di corsa. Siamo in un territorio che si è saputo sempre evolvere in base alle esigenze dei turisti. Oggi il turismo verte verso un’influenza green dove al primo posto vengono messi non solo il benessere della persona ma anche e soprattutto quello del pianeta. Ecco perché vogliamo parlare di Riccione quale meta indicata per tutti i runner che desiderano organizzare una vacanza che unisce due grandi passioni: il benessere e l’attività fisica.

Dove andare a correre a Riccione?

Prima di parlare di Riccione come meta ideale per le vacanze, anche se naturalmente è conosciuta in tutto il mondo per essere una delle località più chic della Riviera romagnola, vogliamo concentrarci sui motivi per cui è così indicata come destinazione per i runner. Fare jogging è molto più di rispettare i propri obiettivi di benessere giornaliero: la corsa aiuta a scaricare la tensione e rimette in pace con il mondo. È un’attività fisica totalmente sostenibile e oltretutto fa bene al cuore.

E se potessimo fare corsa in una delle località più affascinanti della Riviera romagnola dove possiamo persino valutare di correre sul lungomare, avendo la fortuna di poter toccare non solo Riccione ma anche Rimini, tra le città più amate al mondo? Ecco, il percorso pedonale che costeggia tutti gli stabilimenti balneari ed è ideale dove non solo fare corsa ma anche stretching o per fermarsi lungo una delle tante aree attrezzate per gli sportivi che sono state installate negli ultimi anni.

In primavera e in estate il lungomare è piuttosto affollato, è vero, ma c’è anche da dire che si può scegliere come alternativa un percorso collinare che arriva fino a Misano Monte. Dunque, in questo modo il runner ha tantissime opzioni per mantenere il suo rito sacro dello jogging giornaliero, da fare in solitudine o magari con gli amici o i familiari. Ma non dimentichiamo che siamo in una delle zone più accoglienti e calorose d’Italia dove è possibile fare amicizia e trovare altri grandi appassionati di corsa.

Riccione è anche una meta di benessere

Tra i motivi per cui Riccione è così amata come destinazione per le vacanze non troviamo unicamente la sua grande offerta dal punto di vista dei servizi e per quanto riguarda la movida: siamo del resto in una delle zone migliori dove andare alla scoperta dei locali più trendy o delle discoteche dove può ballare fino a notte fonda. Ma oltre alla vivace vita notturna c’è tanto di più. Prima di tutto c’è un territorio che sa molto bene come rispondere alle esigenze dei turisti con tantissime strutture alberghiere. Grazie all’opportunità di prenotare qui in un hotel a Riccione 4 stelle, possiamo davvero dire addio allo stress e trovare la formula più indicata per noi.

Ma, al di là di pianificare la vacanza pensando ai percorsi di corsa, trekking e sentieri da scoprire, non dimentichiamo che Riccione è soprattutto una meta termale, famosissima sin dall’antica Roma. A pochi minuti da viale Ceccarini, che è il cuore di Riccione, luogo che gli vale anche l’appellativo di capitale della moda in Romagna, troviamo Riccione Terme, uno stabilimento con acque sulfuree con diversi benefici per la salute. Qui gli ospiti possono non solo fare un bagno termale, ma possono persino valutare di rivolgersi all’équipe di medici specializzati per rimettersi in sesto.

E non mancano sentieri di trekking mozzafiato

Oltre alla corsa, è possibile prendersela un po’ più comoda valutando escursioni di trekking nei dintorni di Riccione. Fare escursionismo in Emilia Romagna è di certo un’avventura, ma anche un modo concreto per stare a contatto con la natura e riscoprire un territorio che ha tanto da offrire. Possiamo così partire all’avventura magari dalla spiaggia di Riccione per poi arrivare a scoprire il porto e Alba. C’è anche un altro giro ad anello con partenza da Fontanelle che permette di scoprire la spiaggia di Riccione e il suo porto.

E tra una corsa, un trekking e un tuffo nel mare (e naturalmente un assaggio delle prelibatezze romagnole come la piadina), non dimentichiamo che spesso gli hotel di Riccione propongono anche centri benessere con esperienze rigeneranti e percorsi sensoriali per ritrovare se stessi, riattivare la circolazione sanguigna delle gambe e promuovere una migliore salute.

questo articolo contiene inserimenti pubblitari

Il Running
Panoramica privacy

Questa web utilizza cookies in modo tale da poter migliorare l'esperienza dell'utente. Le informazioni relative ai cookies sono salvate nel tuo navigatore e servono per riconoscerti quando torni a visitare il nostro sito. La finalità è quella di far sapere quali sono le sezioni del sito più interessanti per le persone che lo visitano.