Vacanze attive in Romagna, le attività da non perdere

[rank_math_breadcrumb]

Per vivere vacanze da veri sportivi il consiglio che diamo è di valutare la Romagna dove le giornate passano all’insegna dello sport e della vita all’aria aperta. In effetti qui non è difficile trovare diverse attività con cui arricchire il proprio itinerario tra mare e montagna. Non solo: non mancano poi gli sport più classici tra cui il tennis, il calcio e il nuoto.

Oltre a questo, tuttavia, la Romagna è tra le mete principali dove trascorrere le vacanze in estate; quindi, le spiagge della Riviera propongono tantissime attività, e si trasformano in vere e proprie palestre all’aria aperta. Tra beach volley e beach tennis, questi sport vengono giocati tradizionalmente in costume. E non sono assenti delle destinazioni privilegiate dove mettersi alla prova con percorsi cicloturistici.

Lo sport in Romagna, tante attività da provare

Come anticipato la Romagna è tra le migliori mete dove vivere delle vacanze attive e sportive al contempo. Non è una questione di mantenersi in forma anche in ferie: no, è molto di più. Ci sono infatti tantissime proposte che mettono d’accordo anche persone diverse tra loro. Per esempio, abbiamo citato la Riviera, dove non mancano gli sport da spiaggia ma anche quelli d’acqua come la vela e il windsurf. E tra l’altro è possibile fare diving nell’oasi naturale del Paguro.

Sono quindi numerosi gli sport che si possono praticare in Romagna durante le vacanze ma c’è anche l’opportunità, da non perdere in alcun modo, di mettersi in sella alla bici e percorrere i diversi percorsi cicloturistici. Dove naturalmente è possibile venire a contatto con la cultura, la storia e le tradizioni del luogo, innamorandosi dei panorami mozzafiato.

La rete dei percorsi escursionistici è piuttosto fitta e si possono vivere sia a piedi quanto in mountain bike. I sentieri sono sempre segnalati ed è così possibile raggiungere le cime più alte (attività preferibile in inverno, anche per i complessi sciistici), o ancora, per gli appassionati dei motori, sono presenti diversi circuiti di go kart. Per citarne alcuni, in Romagna abbiamo naturalmente il Misano World Circuit dedicato a Marco Simoncelli. Dove, tra l’altro, c’è la possibilità di vivere un giorno da pilota.

Le tappe da non perdere

La prima cosa da sapere sulla Romagna è che le località sono ben collegate tra loro. Così iniziamo il nostro itinerario con un consiglio, ovvero di prenotare qui al B&B a Riccione per avere una base di partenza e strutturare la visita in modo tale da non perdere nulla. La Romagna non è solo mare, e più precisamente ci stiamo riferendo alla zona di Valmarecchia, l’antica Signoria dei Malatesta.

Arrivando a Rimini si può percorrere il percorso cicloturistico, che di certo è impegnativo in alcuni punti, verso Santarcangelo di Romagna, che è conosciuto come il borgo del buon vivere. Ed è proprio qui che è possibile osservare la Rocca malatestiana.

Se poi sogniamo di metterci forse più impegnativo allora il punto di riferimento è il panoramico borgo di Poggio Torriana. Tuttavia è bene sottolineare che questo splendido borgo è preceduto da una parte in pendenza del 18%: il percorso è quindi consigliabile solo a coloro che sono molto allenati e abituati ad andare in mountain bike.

Per arricchire ulteriormente l’itinerario suggeriamo di fare un salto a Verucchio nella valle del Marecchia, dove possiamo trovare tra i borghi più belli d’Italia. Qui vicino tra l’altro c’è anche San Marino, tappa immancabile per chi magari ha a disposizione più giorni di ferie.

Le terme di Riccione

Chiudiamo l’itinerario tornando a Riccione dove, per chi ama le vacanze attive e lo sport ma anche il benessere, c’è una piccola chicca. In effetti Riccione è famosa non solo per le discoteche e per la possibilità di trascorrere la classica vacanza italiana in riva al mare, ma per le sue Terme.

Dopo aver pedalato in giro per la Romagna è perfettamente normale desiderare di rilassarsi: il nostro consiglio è di venire proprio alle Terme. Qui è possibile prenotare percorsi di benessere in uno stabilimento con le acque sulfuree e inoltre nel centro sono presenti medici specializzati e uno staff qualificato, poiché sono previsti anche trattamenti ed esperienze per favorire il maggiore benessere. Così la nostra vacanza attiva in Romagna è completa: c’è spazio per lo sport e per l’attività fisica, ma anche per un po’ di sano relax.

[articolo sponsorizzato]

Il Running
Panoramica privacy

Questa web utilizza cookies in modo tale da poter migliorare l'esperienza dell'utente. Le informazioni relative ai cookies sono salvate nel tuo navigatore e servono per riconoscerti quando torni a visitare il nostro sito. La finalità è quella di far sapere quali sono le sezioni del sito più interessanti per le persone che lo visitano.